Welfare d’accesso
Il Segretariato Sociale (Attivo)
Il Segretariato Sociale è un servizio rivolto a tutti i cittadini, che fornisce informazioni sul complesso dei servizi e delle prestazioni socio-sanitarie presenti sul territorio. Esso è articolazione funzionale dei Servizi Sociali Professionali ed orienta il cittadino verso gli stessi, quando il problema rilevato lo rende necessario.
Il segretariato sociale può rappresentare la Porta Unitaria di Accesso (P.U.A.) al sistema dei servizi territoriali integrati (sociale e sociosanitario).
Il Segretariato sociale svolge le funzioni di:
- accoglienza ed analisi della domanda del cittadino/utente e decodifica del bisogno sociale;
- informazioni sull’offerta dei servizi e sulle procedure di accesso;
- orientamento e accompagnamento all’utilizzo dei servizi e delle risorse territoriali;
- segnalazione e trasmissione delle richieste ai servizi competenti e la presa in carico ai servizi sociali;
Il Segretariato Sociale è un livello essenziale di assistenza istituito in ogni Ambito territoriale e si caratterizza per l’elevata prossimità al cittadino: per questo motivo, quando necessario, può articolarsi in più sedi denominate “Antenne sociali”. Il servizio utilizza strumenti quali:
- primo colloquio;
- scheda di primo accesso;
- banca dati degli utenti.
Gli sportelli del Servizio Sociale dell’Ambito A6 sono ubicati presso le sedi dei Comuni afferenti all’Ambito A6 e assicura il suo funzionamento nei giorni e negli orari riportati sotto:
Servizio Sociale Professionale (attivo)
Il Segretariato professionale è un livello essenziale di assistenza aperto ai bisogni di tutta la comunità e finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale ed a favorire l’attivazione di percorsi integrati di inclusione sociale dei cittadini. Finalità peculiari di questo servizio sono: ascoltare, informare, orientare, accompagnare, inviare. Le prestazioni e gli interventi possono essere di tipo continuativo, temporaneo o straordinario, ed essere rivolti sia ai cittadini residenti nel territorio del Comune, sia a cittadini presenti qualora sia accertata la necessità e l’urgenza. Il Servizio Sociale Professionale svolge anche funzioni di accesso e/o funzioni specifiche di Porta Unitaria di Accesso al sistema dei servizi sociosanitari.