L’Ente
La struttura territoriale dell’Ambito A6, che coincide con la Comunità Montana Vallo Lauro e Baianese, è articolata in due macro-aree, ben distinte sia dal punto di vista morfologico, sia dal punto di vista dei confini amministrativi.
A nord troviamo l’area dei comuni del Baianese mentre ad ovest vi sono i comuni del Vallo di Lauro.
L’area comprende 13 comuni: Avella, Baiano, Domicella, Lauro, Marzano di Nola, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Pago Vallo di Lauro, Quadrelle, Quindici, Sirignano, Sperone, Taurano.
Sotto il profilo fisico l’area ha un’estensione di circa 146 km/q. Essa si presenta prevalentemente montuosa e collinare, con cime che superano i mille metri o, addirittura, per le cime dei monti di Avella, i 1.100 metri di altitudine.
La posizione centrale regionale dell’area fa sì che i Comuni siano tutti ben collegati con i principali capoluogo di provincia. La Ferrovia Circumvesuviana collega direttamente i comuni del Baianese con Napoli.
La strada statale “Nazionale delle Puglie” consente il collegamento fra i maggiori comuni dell’area ed il capoluogo di provincia Avellino; l’autostrada A16 (NA – AV) collega i comuni del Baianese con Napoli; l’area del Vallo, invece, gravita sulla strada statale 407 e sull’asse NA – SA per quanto concerne i comuni di Domicella e di Quindici.
Queste particolari caratteristiche ambientali non possono non incidere sull’economia e sulle dinamiche di sviluppo dell’area, influenzandone le componenti socio-economiche, a partire dalla presenza demografica sino alla tipologia delle attività produttive.
Analizzando innanzitutto gli indicatori demografici è possibile notare come il territorio Vallo di Lauro – Baianese sia caratterizzato da una densità di popolazione medio-alta.
La popolazione è di 41.102 abitanti, con una densità media di 281 abitanti per km/q, contro una media provinciale di 158 abitanti per km/q e una media regionale di 426 abitanti per km/q.
Le aree meno popolate sono quelle del Vallo di Lauro; il comune di Avella, rappresenta il comune più abitato dell’intero Ambito.
Mugnano del Cardinale e Domicella sono i due centri economici del Baianese e Vallo di Lauro.
Uno sguardo all’indice di vecchiaia del territorio può essere significativo per constatare lo spopolamento in corso in molti comuni dell’area.
Questo indice esprime la potenzialità intrinseca di una comunità di rinnovarsi e svilupparsi o, alternativamente, la tendenza ad un ulteriore decremento.
Nel territorio Baianese e del Vallo di Lauro possiamo notare che l’indice di vecchiaia medio è pari a 78.5, di molto inferiore rispetto all’indice di invecchiamento registrato nell’intera provincia di Avellino e leggermente superiore rispetto a quello rilevato per l’intera regione Campania, pari a 68,4.
Tra i comuni che presentano il più alto tasso di invecchiamento figurano Domicella (86,5) e Lauro (59,4);
i comuni di Avella, Baiano, Sirignano, Sperone e Taurano presentano indici di invecchiamento molto al di sotto della media.
Dall’analisi dei dati statistici relativi alla consistenza della popolazione e alla sua struttura demografica emerge che il tasso d’insediamento della popolazione è cresciuto di circa il 7% negli ultimi venti anni.
Tale fenomeno è ricollegabile a due principali eventi emersi: la crescita del tasso di natalità e di quello di immigrazione.
L’aumento del tasso di natalità rappresenta un punto di forza in quanto l’aumento delle nascite comporta nuova forza lavoro nel medio lungo termine.
L’antropizzazione che è avvenuta negli ultimi anni dipende principalmente dai flussi migratori provenienti dall’area del nolano attirati da alloggi a basso costo.
Il tasso d’insediamento è cresciuto nei comuni di Sperone, Sirignano, Marzano di Nola.